E’ rivolto ai bambini delle scuole dell’infanzia e primaria con età compresa tra i 4 e 10 anni.
Gli Interventi Assistiti con Animali (IAA) hanno valenza terapeutica, riabilitativa, educativa e ludico-ricreativa e prevedono l’impiego di animali domestici. Tali interventi sono rivolti prevalentemente a persone con disturbi della sfera fisica, neuromotoria, mentale e psichica, dipendenti da qualunque causa, ma possono essere indirizzati anche a individui sani.
Gite scolastiche con l’obiettivo di fare trascorrere ai bambini una piacevole gita in campagna tra i cavalli con esperienze sensoriali, emotive, manuali e ludiche.
Viene svolto nei giorni di dicembre e gennaio in occasione delle festività Natalizie in concomitanza con la chiusura delle scuole.
Percorrere insieme ai bambini le pratiche di avvicinamento al cavallo insegnando loro il rispetto per l’animale.
Momenti ludici ed educativi che permettono ai bambini di accrescere le loro capacità comunicative e di relazione sia con l’animale che con gli altri bambini.
Processo di interazione tra due persone (counsellor e cliente) nel quale il Counsellor utilizza una serie di abilità, tecniche e atteggiamenti che hanno lo scopo di «aiutare la persona ad aiutarsi».
Laboratori dedicati alla terza età con la finalità di stimolare la personale attivazione fisica, mentale e psico-relazionale.
Prevenire e risolvere problematiche a carico dell’apparato muscolare che nel cavallo è fortemente sviluppato.
La pratica dello yoga contiene in sé la splendida opportunità di recuperare quel rapporto a volte interrotto con la nostra essenza.
E’ rivolto ai bambini delle scuole dell’infanzia e primaria con età compresa tra i 4 e 10 anni.
Gite scolastiche con l’obiettivo di fare trascorrere ai bambini una piacevole gita in campagna tra i cavalli con esperienze sensoriali, emotive, manuali e ludiche.
Percorrere insieme ai bambini le pratiche di avvicinamento al cavallo insegnando loro il rispetto per l’animale.
Processo di interazione tra due persone (counsellor e cliente) nel quale il Counsellor utilizza una serie di abilità, tecniche e atteggiamenti che hanno lo scopo di «aiutare la persona ad aiutarsi».
Prevenire e risolvere problematiche a carico dell’apparato muscolare che nel cavallo è fortemente sviluppato.